Controllo SSL
Utilizzate il nostro strumento HTTPS Checker per verificare se il vostro sito web è protetto da SSL! È sufficiente inserire l'URL completo nella finestra di testo sottostante e fare clic su Invia.

Che cos’è un certificato SSL?
SSL o Secure Sockets Layer è una tecnologia web standardizzata che aiuta a mantenere sicure le connessioni Internet. Aiuta a salvaguardare i dati sensibili condivisi tra due o più computer e impedisce ai criminali di leggere/modificare le informazioni trasferite sul web.
Iniziare
Come funziona l’SSL?
L’SSL protegge i dati assicurando che qualsiasi dato condiviso su un sito web protetto da SSL sia crittografato e criptato durante la trasmissione. Utilizza diversi algoritmi di crittografia per proteggere i dati personali come i numeri delle carte di credito, le informazioni finanziarie e personali e molto altro.
Iniziare
Come creare un sito web con certificazione SSL
Qualsiasi sito web certificato SSL viene caricato con il prefisso “https://” su un browser anziché “http://”. La “S” sta per sicuro. Un modo semplice per creare siti web protetti è utilizzare il costruttore di siti web senza codice di Appy Pie.
IniziareA cosa serve un certificato SSL?
Quando si installa l’SSL per un sito web, si utilizza una coppia di chiavi per avviare un protocollo HTTPS. Nelle connessioni HTTP non protette, gli hacker possono intercettare i messaggi tra il client e il server. In un sito Web HTTPS, la comunicazione è criptata finché il client non la decifra con l’altra chiave di sessione.
IniziarePerché si dovrebbe ottenere la certificazione SSL per il sito web?
-
Siti web più sicuri
L’SSL protegge i siti web meglio del normale HTTP. Questo ulteriore livello di crittografia protegge i vostri siti web e i vostri utenti criptando i loro dati. Inoltre, aggiunge un livello di autenticazione al vostro sito web.
-
Necessario per le classifiche SEO
Dal 2014, Google considera la certificazione SSL come una parte importante del ranking SEO. Pertanto, è più facile classificare il vostro sito web se dispone di una certificazione SSL e di un URL HTTPS.
-
Aggiunge un livello di fiducia
Gli utenti dei siti web che condividono i propri dati sono solitamente consapevoli della propria sicurezza. La presenza di “https://” nel vostro URL aggiunge un livello di fiducia agli utenti, che saranno più propensi a utilizzare il vostro sito web.
-
Afferma l’identità
L’implementazione di SSL per i siti web fornisce l’autenticazione del sito. L’autenticazione o affermazione dell’identità è fondamentale per la sicurezza del web. Questa verifica garantisce che nessun impostore possa creare un sito web falso e affermare di essere voi.
-
Soddisfare i requisiti PCI/DSS
I requisiti PCI/DSS sono rilevanti per voi se accettate pagamenti online attraverso il vostro sito web. Per poter ricevere pagamenti online, è importante avere un sito web conforme alle norme PCI. Il certificato SSL è uno dei 12 requisiti principali per la conformità PCI.
Come funziona l’SSL?
HTTPS utilizza il protocollo SSL per rendere sicura la comunicazione trasferendo dati criptati. Il protocollo SSL sfrutta la crittografia asimmetrica e simmetrica per il trasferimento sicuro dei dati. La comunicazione SSL tra due sistemi si divide principalmente in due fasi: l’handshake SSL e il trasferimento dei dati.
La comunicazione con SSL inizia con un handshake SSL, una crittografia asimmetrica che consente al browser di verificare il server Web, ottenere la chiave pubblica e stabilire una connessione sicura. Questa catena di eventi avviene prima del trasferimento effettivo dei dati.
Al termine dell’handshake SSL, il client e il server dispongono di chiavi di sessione da utilizzare per la crittografia e la decrittografia dei dati.
Durante il trasferimento effettivo dei dati, il client e il server utilizzano una chiave di sessione condivisa per crittografare e decrittografare i dati effettivi. Poiché ciò avviene attraverso la stessa chiave di sessione su entrambi i lati, si tratta di crittografia simmetrica.
IniziareCome implementare un certificato SSL in un sito web
-
Accedi al costruttore di siti web Appy Pie
Create il vostro nuovo sito web con il nostro costruttore di siti web senza codice.
-
Progettare il vostro sito web
Utilizzate gli eccellenti strumenti di Website Maker per progettare il vostro nuovo sito web.
-
Pubblicate il vostro sito web
Ogni sito web creato con il costruttore di siti web Appy Pie è dotato di una certificazione SSL precostituita.
Per saperne di più su HTTPS
HTTPS o HyperText Transfer Protocol Secure è un protocollo HTTP con certificazione SSL. L’HTTP definisce vari protocolli e regole standardizzate che i siti web devono seguire per poter comunicare sul World Wide Web.
Quasi tutti i siti web esistenti seguono già l’HTTP. Tuttavia, un sito web protetto con l’aiuto della crittografia SSL è un sito HTTPS autenticato per impostazione predefinita.
Le domande più frequenti
SSL è l’acronimo di Secure Socket Layer, un bit di codice. Se installato sul server web, assicura una connessione sicura tra il server web e il browser. È comunemente utilizzato per proteggere lo scambio di dati riservati: transazioni con carta di credito, ID e password di accesso al conto, ecc.
Per abilitare l’SSL in Google Chrome, seguite i semplici passaggi:
- Aprire Google Chrome e premere Alt+ F per aprire le Impostazioni.
- Fare clic sull’opzione “Mostra impostazioni avanzate”.
- Individuare la sezione Rete e fare clic su Modifica impostazioni proxy.
- Fare clic sulla scheda Avanzate e scendere alla categoria Sicurezza.
- Spuntare le caselle di controllo della versione TLS/SSL e fare clic su OK.
- Aggiornare il browser per abilitare l’SSL.
SSL e HTTPS sono cose diverse. HTTPS è un ID protetto di un server Web che consente comunicazioni sicure, mentre SSL è un protocollo per offrire tali comunicazioni.
SSL è un canale sicuro e crittografato per lo scambio di dati e HTTPS è un ID protetto da SSL per trasferire contenuti web con la massima sicurezza. Fondamentalmente, la comunicazione sicura SSL avviene tramite HTTP.
Nella maggior parte dei casi, HTTPS è altamente sicuro e consente un trasferimento di dati altamente protetto.